Lungomare Marconi soleggiato. Lungo il marciapiee c'è uno degli alberi tagliati di recenti, è rimasto solo un tronco mozzo, alto circa un metro.

Le temperature in città aumentano ma l’assessora non ha ancora un piano del verde urbano

In queste giornate di caldo intenso passeggiare per Senigallia è diventato faticoso, per tutti, specialmente per i più anziani e per i più fragili. Abbiamo strade assolate con asfalti luccicanti nuovissimi e pseudo piste ciclabili ma spesso piene di macchine parcheggiate, marciapiedi impraticabili con aiuole non custodite e, soprattutto, senza un filo d’ombra: nelle città fa caldo, ma soprattutto, farà sempre più caldo.

Oltre 460 alberi abbattuti senza un piano di compensazione

Ed è per questo che è sempre più forte l’urgenza di riflettere e far riflettere i nostri concittadini sulla linea politica intrapresa dall’assessora Campagnolo per Senigallia che, in oltre 4 anni di governo, è stata la promotrice dell’abbattimento di oltre 460 alberi sul territorio cittadino senza un piano serio e strutturato di compensazione non solo della CO2 ma soprattutto di quello che sta diventando un bene prezioso per ogni centro urbano: spazi freschi, zone di refrigerio in cui poter passeggiare o sostare.

Anche lo stesso lungomare di Senigallia, il luogo per eccellenza del passeggio, è ormai diventato una strada affollata (di macchine) e luogo di sosta di biciclette e motocicli ed è facile capirne il motivo: manca la piacevolezza della passeggiata ombreggiata. Gli unici spazi d’ombra in cui possiamo sperare sono quelli generati dai palazzi o dalle strutture balneari: purtroppo c’è l’ombra, ma resta il caldo, mentre gli alberi, come ci insegnano gli esperti, raffreddano perché traspirano acqua assorbendo calore, funzionando come una sorta di condizionatori naturali.

Il manifesto fallimentare del 2022: promesse non mantenute

Per questo motivo torniamo al 24 marzo 2022 e al comunicato dell’assessora Campagnolo con cui, appena eletta, annunciava quello che sarebbe stato il manifesto del suo mandato ossia la manutenzione urgente di 240 tamerici e l’abbattimento di un numero imprecisato di piante proprio sul lungomare di Senigallia. Di questa “imprecisione” ne vediamo ora le conseguenze: su un lungomare già affaticato dalla pericolosità, dallo smog e dalla confusione del traffico automobilistico (senza alcuna politica di miglioramento) si aggiungono tratti assolati e quasi impraticabili ai pedoni per caldo e l’assenza di ombra.

Ne rimane traccia nelle aiuole vuote che dopo l’abbattimento ad opera dell’assessora non sono state colmate con nuove specie arboree ma lasciate nell’abbandono e diventate lo spazio perfetto per i bisogni dei cani. Ci chiediamo se dal 2022 ad oggi, l’assessora Campagnolo, abbia avuto il tempo necessario per riflettere su un piano del verde urbano serio, lungimirante, basato su dati scientifici che possa garantire un futuro a questa città di tutela e protezione anche dall’emergenza climatica e dall’innalzamento delle temperature medie urbane.

Oggi, 30 giugno 2025, non ci risulta ancora pubblicato tra gli atti comunali, né comunicato in modo trasparente ai cittadini e alle cittadine che, nel frattempo, andranno a rinfrescarsi nei centri commerciali.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Calendario condiviso ↗

Consulta il nostro calendario per conoscere gli incontri dei gruppi di lavoro, le assemblee e le iniziative. Per partecipare o contribuire, contattaci!

Tesseramento ↗

Vuoi avere subito la tessera cartacea? Allora scrivici per raggiungerci in sede. Altrimenti puoi tesserarti online.

Giovani Democratici ↗

I Giovani Democratici di Ancona pubblicano il mensile gratuito la Voce Democratica. Puoi leggerla qui.

Il logo del Partito Democratico con sotto la scritta Senigallia su fondo rosso

Partito Democratico di Senigallia
Sede legale: Via Arsilli, 94 – 60019, Senigallia, Italia – Codice Fiscale 92022170424
info@pdsenigallia.itpdsenigallia.itinformativa sulla privacy