Risultati della ricerca per: “Gruppo di lavoro Diritti Umani, Disuguaglianze e Salute”
-
La disabilità è un tema collettivo che coinvolge l’intera comunità
Parlare delle disabilità non è facile: è un tema delicato che tocca direttamente la quotidianità di molte persone ma che coinvolge il tessuto sociale locale interpellando ogni singolo cittadino e l’intera collettività, come sancito dall’art. 3 della Costituzione Italiana. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di…
-
“Chi nasce o cresce in Italia è italiana o italiano.”
Le recenti vicende seguite alla meravigliosa impresa olimpica della nazionale azzurra di volley nate dalle dichiarazioni profondamente razziste rivolte da Vannacci alla campionessa Paola Egonu e il triste epilogo dell’atto vandalico che ha deturpato il murales a lei dedicato hanno portato alla luce una realtà molto preoccupante per il futuro del nostro Paese per cui…
-
Senigallia accessibile? Andiamo oltre la Bandiera Lilla
Sui giornali locali di questi giorni leggiamo che Senigallia si conferma città della mobilità accessibile per persone con difficoltà motorie in carrozzina. Per verificarne la veridicità abbiamo seguito, per le strade del centro storico, durante la sua giornata, un nostro caro amico che ringraziamo per averci concesso di conoscere una realtà cosi diversa dalla nostra…
-
Emergenza abitativa a Senigallia, ma dalla giunta Olivetti nessun investimento nell’edilizia convenzionata
L’assessora Petetta, come per altro tutta la giunta Olivetti, è leader nei roboanti proclami che si concretizzano in un nulla di fatto se non quello di sostenere l’espansione delle seconde e terze case con vista mare piuttosto che costruire politiche attive a difesa di un piano pluriennale per l’edilizia residenziale pubblica. E non parliamo del…
-
Siamo stanche
Siamo stanche. Siamo stanche di ricordare ogni 25 novembre le donne vittime di violenze, siamo stanche di piangere le nostre sorelle uccise, maltrattate, discriminate. Siamo stanche e deluse che gli uomini non abbiano ancora trovato la forza ed il coraggio di ribellarsi ad una condizione di vita patriarcale che li trova coinvolti e responsabili. Ogni…
-
Chi difende le politiche abitative
Il diritto alla casa, sia essa in locazione che in acquisto oggi è uno tra i diritti negati ad una parte sempre più significativa della nostra popolazione. E non si tratta più solo delle fasce più deboli della popolazione tradizionalmente riconosciute (pensiamo agli immigrati). Le fasce più deboli si allargano, ma l’offerta pubblica di abitazioni è sempre…
-
Michela, bella ciao
Qualche giorno fa Michela Murgia se ne è andata. Ci ha lasciato una grande eredità: la caratura letteraria,lo spessore intellettuale.l’attivismo a testa alta e la libertà fino agli ultimi suoi giorni.
-
Nulla di nuovo, e di buono, nell’assistenza sanitaria e nel supporto alle fragilità
In attesa della riforma dell’assistenza territoriale che dovrebbe definire nella nostra Regione e nel nostro Comune un nuovo modello organizzativo che mira a una sanità più vicina alle persone e al superamento delle disuguaglianze, stiamo purtroppo assistendo a un aumento di criticità riguardanti l’ingresso in residenze assistenziali di anziani non autosufficienti e di persone affette…