25 aprile Liberazione80 Il futuro è un progetto da costruire attivamente L'immagine contiene il manifesto per le celebrazioni istituzionali, quello della Festa ANPI e un ritratto di Nibio Greganti disegnato da Mabel Morri

Il 25 aprile ha 80 anni ma appartiene anche ai giovani

Ottant’anni fa, il 25 aprile 1945, l’Italia fu liberata dall’oppressione nazifascista grazie al coraggio delle forze antifasciste, partigiane e alleate. In questo anniversario storico, aderiamo alle manifestazioni organizzate dall’ANPI e dall’amministrazione comunale di Senigallia; la ricorrenza degli 80 anni dalla Liberazione non è solo un momento di memoria collettiva, ma un forte richiamo all’impegno civile, soprattutto per le nuove generazioni.

Il coraggio dei giovani di ieri

Allora giovani neanche ventenni come Nibio Greganti, scomparso lo scorso anno, scelsero con straordinario coraggio di lottare per la libertà: combattere il regime fascista, rischiando la vita per un ideale di giustizia.

Le condizioni sono diverse da quelle vissute dal compagno Nibio e da tanti suoi coetanei: ma anche i giovani di oggi, come Nibio, sono di fronte a scelte importanti, per la loro vita e il loro futuro: ambiente, sostenibilità, pace, solidarietà, lavoro, diritti che saranno alla base della società in cui cresceranno le loro nuove famiglie.

La repressione del dissenso oggi

Molti giovani affrontano i problemi socialmente e geopoliticamente più urgenti partecipando a movimenti di protesta, con manifestazioni pacifiche e partecipate, ora ostacolate e represse dal regime al governo, incapace di dare risposte.

Ai giovani di oggi diciamo con forza che c’è solo un’alternativa, per evitare di cadere nel fatalismo e nell’indifferenza: è l’impegno politico. Spesso la politica ha deluso, ha parlato con un linguaggio incomprensibile, ha preso provvedimenti sbagliati, ma in questo momento per le nuove generazioni l’impegno politico è l’unico mezzo con cui si preserva la libertà e si costruisce il futuro.

È il luogo dove le idee si confrontano, dove si prendono decisioni che riguardano tutti, e direttamente anche le vostre vite. Ci sarà sempre qualcuno che si occuperà di politica, che deciderà quei provvedimenti che incideranno sul vostro futuro, per questo è importante che nei luoghi della politica ci siate anche voi.

Fate sentire la vostra voce: le vostre idee, le vostre preoccupazioni, le vostre proposte sono preziose, siamo pronti ad ascoltarle. La politica ha bisogno della vostra freschezza, della vostra visione del mondo, della vostra capacità di innovare.

Siate protagonisti del cambiamento: non siate spettatori. Impegnatevi in prima persona, scegliete i vostri rappresentanti, sostenete le cause in cui credete. Il cambiamento nasce dalla partecipazione attiva di ognuno.

Imparate, discutete, crescete: la politica è un terreno fertile per la crescita personale e collettiva. Confrontandovi con diverse opinioni, studiando i problemi, partecipando al dibattito pubblico, diventerete cittadini più consapevoli e capaci di fare scelte informate.

Costruite un futuro che vi appartiene: Non delegate ad altri il compito di disegnare il vostro domani. Siate voi gli architetti del futuro che desiderate, un futuro più giusto, più sostenibile, più inclusivo.

Il futuro non è un’eredità da ricevere passivamente, ma un progetto collettivo da costruire attivamente. È il vostro futuro, ed è ora di prenderlo nelle vostre mani, pronto per essere plasmato dalle vostre idee e dalla vostra energia, con la consapevolezza del passato, nel segno della libertà e della partecipazione democratica.

Siate il cambiamento che volete vedere nel mondo.

L’immagine per la copertina di questo articolo contiene il manifesto ufficiale della manifestazione dell’amministrazione, un ritratto di Nibio Greganti realizzato da Mabel Morri e il manifesto della Festa dell’ANPI


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Calendario condiviso ↗

Consulta il nostro calendario per conoscere gli incontri dei gruppi di lavoro, le assemblee e le iniziative. Per partecipare o contribuire, contattaci!

Tesseramento ↗

Vuoi avere subito la tessera cartacea? Allora scrivici per raggiungerci in sede. Altrimenti puoi tesserarti online.

Giovani Democratici ↗

I Giovani Democratici di Ancona pubblicano il mensile gratuito la Voce Democratica. Puoi leggerla qui.

Il logo del Partito Democratico con sotto la scritta Senigallia su fondo rosso

Partito Democratico di Senigallia
Sede legale: Via Arsilli, 94 – 60019, Senigallia, Italia – Codice Fiscale 92022170424
info@pdsenigallia.itpdsenigallia.itinformativa sulla privacy