Categoria: Iniziative
-
“Insieme per l’Europa”: l’europarlamentare Marco Tarquinio incontra Senigallia
Abbiamo organizzato per il giorno 3 maggio alle 17:00 nella Sala di San Rocco, un incontro con l’europarlamentare Marco Tarquinio dal titolo “Insieme per l’Europa: in Cammino per la Pace”. Sarà sicuramente un momento molto importante per la nostra città in considerazione dell’importanza dell’ospite e del momento così critico per il nostro paese, per l’Europa…
-
Nuovo Ponte Garibaldi: un Consiglio Grande per parlarne con la città
Da ormai un anno chiediamo con insistenza chiarimenti e interventi tecnici sul progetto del Ponte Garibaldi: abbiamo sollecitato la presenza di Acquaroli e dei tecnici della Regione in Commissione; abbiamo chiesto precise prese di responsabilità sul progetto da parte del sindaco Olivetti. Nessuna risposta e nessuna responsabilità su un progetto devastante e nessuna riflessione sul…
-
Mistificazioni dalla silente maggioranza consiliare: bocciate tutte le nostre condivisibili proposte
Leggiamo, esterrefatti, il comunicato sul bilancio a firma dei soliti ignoti della ‘maggioranza consiliare’. Ignoti tanto nella firma quanto negli interventi in aula, dove silentemente invece premono il tasto verde su ogni pratica proposta dall’amministrazione. 4 emendamenti su 5 hanno ricevuto parere favorevole La polemica e l’attacco, l’ennesimo, come se stessero ancora all’opposizione, fanno capire…
-
Contromanovra di opposizione: grande attenzione alle famiglie e alla casa, supporto a chi è in difficoltà
I gruppi PD, AVS, Vivi Senigallia e Vola Senigallia, a seguito di un’analisi accurata dei documenti di bilancio, avendo come obiettivo primario l’individuazione delle attività e delle risorse necessarie alla promozione dello sviluppo economico, sociale e civile della nostra comunità, hanno individuato e proposto importanti emendamenti e risoluzioni che tengono conto della situazione demografica, sociale,…
-
“Perché ancora Berlinguer?”: una serata di riflessione e memoria al Cinema Gabbiano
La serata di ieri al Cinema Gabbiano è stata un omaggio di rara intensità a un gigante della storia politica italiana, Enrico Berlinguer. L’iniziativa, intitolata “Perché ancora Berlinguer?” ci ha consegnato un dialogo tra generazioni per comprendere l’eredità politica, valoriale e umana di Enrico Berlinguer, attraendo un pubblico numeroso, desideroso di ricordare e riflettere su…
-
Gruppo Territorio Urbanistica e Ambiente: riprendiamo gli incontri, spazi di condivisione e confronto per pensare alla città di domani
Dopo la pausa estiva, riprendono le attività del Gruppo Territorio Urbanistica e Ambiente (TUA), uno dei tavoli di lavoro guidati dal nostro Partito Democratico cittadino. Gli incontri sono aperti a tutti quelli che hanno a cuore i temi trattati, vogliono dare un contributo o semplicemente informarsi. Le tematiche su cui ci concentreremo sono: Mercoledì 11…
-
Senigallia accessibile? Andiamo oltre la Bandiera Lilla
Sui giornali locali di questi giorni leggiamo che Senigallia si conferma città della mobilità accessibile per persone con difficoltà motorie in carrozzina. Per verificarne la veridicità abbiamo seguito, per le strade del centro storico, durante la sua giornata, un nostro caro amico che ringraziamo per averci concesso di conoscere una realtà cosi diversa dalla nostra…
-
Manifesto per la pace
La guerra è tornata ad essere strumento di risoluzione dei conflitti: l’ordine mondiale sembra doversi basare sullo scontro anziché sulla collaborazione e la giustizia tra i popoli. Questa concezione contrasta con l’articolo 11 della Costituzione italiana, che ripudia la guerra come strumento di offesa e risoluzione dei conflitti internazionali, promuovendo invece la Pace e la…
-
In piazza a difesa della Costituzione e dell’Unità nazionale
Nella notte di mercoledì 19 giugno, dopo un lungo esame in aula, la Camera dei deputati ha approvato definitivamente il disegno di legge sulla cosiddetta “autonomia differenziata”, che stabilisce le regole e il percorso con cui alcune regioni potranno chiedere maggiore autonomia nella gestione di specifiche materie. Regioni come Stati indipendenti Le materie che verranno demandate alle…