Le case di edilizia popolare costruite negli anni '80: palazzi alti 6 o 7 piani abitate da centinaia di famiglie

Chi difende le politiche abitative

Il diritto alla casa, sia essa in locazione che in acquisto oggi è uno tra i diritti negati ad una parte sempre più significativa della nostra popolazione. E non si tratta più solo delle fasce più deboli della popolazione tradizionalmente riconosciute (pensiamo agli immigrati).

Le fasce più deboli si allargano, ma l’offerta pubblica di abitazioni è sempre più inadeguata

Ad esse si aggiungono, nuove e diversificate situazioni di disagio grave, temporaneo o stabile, che colpiscono studenti, lavoratori, lavoratori stagionali, donne e anziani che si trovano nella difficoltà a sostenere i costi dell’abitare o nell’accedere ad un’abitazione economicamente accessibile e dignitosa. A fronte di questi problemi, abbiamo una offerta pubblica di abitazioni e di politiche correlate del tutto inadeguate.
In assenza di politiche abitative, vince la legge di mercato che mai come in questi ultimi tempi vede i canoni di locazione subire una impennata vertiginosa.

La competenza sta sulle Regioni

Stante la gravità della situazione, non è più rinviabile l’apertura di un dibattito pubblico su questi temi. Fino ad ora sulla casa non ci sono state proposte concrete. Si richiede a livello nazionale, di introdurre nella legge di bilancio fondi per l’edilizia pubblica e ribadire la centralità del ruolo del pubblico, ma fondamentale è anche il ruolo delle Regioni a cui è stata devoluta la competenza in materia di Edilizia Residenziale Pubblica. Le Regioni sono titolate a concorrere al rifinanziamento dell’edilizia sovvenzionata integrando le risorse stanziate e attuare i programmi definiti a livello nazionale.

Edilizia residenziale pubblica scomparsa dall’agenda della Regione e del Comune

La Regione Marche e l’attuale amministrazione Olivetti hanno totalmente abdicato al ruolo di soggetti principali a difesa delle politiche abitative. Stiamo assistendo ad un progressivo arretramento di queste istituzioni sul tema della casa e non solo. È completamente scomparsa dall’agenda pubblica la produzione di nuove abitazioni di edilizia residenziale pubblica e delle attività di riqualificazione e adeguamento del patrimonio esistente, con una drastica contrazione dei finanziamenti.
Non solo: è stato interrotto il rapporto con l’Erap, soggetto che ha la struttura e l’esperienza per gestire gli alloggi in locazione a canoni calmierati.

La politica della giunta Olivetti sostiene l’espansione delle seconde e terze case

È chiara la politica di questa amministrazione: sostenere l’espansione delle seconde e terze case con vista mare piuttosto che costruire politiche attive a difesa di un piano pluriennale per l’edilizia residenziale pubblica.

Gruppo di lavoro Diritti Umani, Disuguaglianze e Lavoro

Commenti

2 risposte a “Chi difende le politiche abitative”

  1. Avatar Euclide Sartini
    Euclide Sartini

    Secondo me l’articolo andrebbe integrato con numeri percentuali ecc per rendere visibile il confronto a sostegno di quanto affermato

    1. Avatar Paola
      Paola

      Stiamo raccogliendo i dati dal Comune per uscire nelle prossime settimane con riferimenti più precisi. Grazie intanto per il tuo consiglio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tesseramento ↗

Vuoi avere subito la tessera cartacea? Allora scrivici per raggiungerci in sede. Altrimenti puoi tesserarti online.

Contribuisci ↗

Il modo migliore per contribuire è partecipare. Ma puoi farlo anche con un contributo in denaro, grazie!

Giovani Democratici ↗

I Giovani Democratici di Ancona pubblicano il mensile gratuito la Voce Democratica. Puoi leggerla qui.

Il logo del Partito Democratico di Senigallia

Partito Democratico di Senigallia
Sede legale: Via Arsilli, 94 – 60019, Senigallia, Italia – Codice Fiscale 92022170424
info@pdsenigallia.itpdsenigallia.itinformativa sulla privacy